Messaggio
  • Questo sito utilizza cookie. Cliccando su 'Accetta' o proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie impiegati in questo sito.

    Visualizza la Direttiva UE e-Privacy

Area riservata

ALCUNE PRINCIPALI PRESTAZIONI PROFESSIONALI

LEGGE 10

  1. oRelazione Tecnica di cui al c. 1 dell’art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici (aggiornato con decreto attuativo della Legge 90/13 ovvero il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2015)

PROGETTAZIONE IMPIANTI

  1. oProgettazione impianti i in conformità alle normative tecniche UNI di pertinenza ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 (caldaia condominiale, termo climatizzazione a servizio di abitazioni, industrie, uffici….)
  2. oProgetto linea rete gas. Documentazione Ente Gas Delibera 40 per richiesta nuovo contatore
  3. oRelazione di calcolo camini singoli ai sensi norma UNI EN 13384-1, canne collettive ramificate su condomini

APE E AQE

  1. oAttestato di Prestazione Energetica ai sensi del Decreto 26 giugno 2015 (Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009). Archiviazione e gestione su sezione VE.NET.energia-edifici del portale regionale Veneto
  2. oAttestato di qualificazione Energetica che il Direttore dei lavori dovrà presentare in Comune a fine lavori

STUDI DI MASSIMA E FATTIBILITA’

  1. oAnalisi preliminare e relazione con indicazioni descrittive interventi proposti piu’ adeguati al caso specifico. Sia in funzione delle aspettative del cliente sia in funzione dei vincoli legislativi in materia di risparmio energetico sia di benefici fiscali di Ecobonus e/o bonus casa.

DOCUMENTAZIONE ENEA ECOBONUS E BONUS CASA

  1. oScheda informativa per interventi di cui all’articolo 1, comma 344, 345, e 347 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modifiche ed integrazioni
  2. oAsseverazione degli interventi
  3. oInvio telematico tramite l'applicativo ENEA della documentazione per fruire della detrazione, per gli interventi completati con notifica conferma e invio dichiarazione ECOBONUS ovvero CPID (Codice Personale Identificativo) che attesta l'invio e il ricevimento
  4. oCongruità delle spese in osservanza costi per tipologia di intervento
  5. oComputo metrico secondo prezziario DEI e regionale
  6. oScheda informativa su portale BONUS CASA per interventi di ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie - ex art. 16 bis del DPR 917/soggetti all’obbligo di invio all’ENEA

CAPITOLATI E GESTIONE GARA APPALTO

  1. oCapitolato di spesa da far quotare a varie Ditte installatrici di vostra fiducia.
  2. oAssistenza alle varie Ditte nel sopralluogo e nella quotazione
  3. oEsame delle varie offerte

EX ISPESL ORA INAIL

  1. oDenuncia di impianto centrale di riscaldamento ad acqua calda ai sensi dell'art. 18 del D.M. 01/12/75 presso dipartimento territoriale INAIL. Esame preventivo del progetto relativo all'impianto di riscaldamento comprensivo di allegati in triplice copia: Mod. RD, Mod RR, Mod. RR/Generatori, Mod. RR/Circuiti, schema idraulico di progetto, dati complementari della Relazione tecnica Cap.R.5.A
  2. oPresentazione su portale CIVA della pratica su delega.

VVF

  1. oAccesso atti presso archivi VVF
  2. oStudio stato di fatto finalizzato a stabilire pur sommariamente e indicativamente ordine di grandezza importo opere adeguamento antincendio utile al conseguimento della segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio (ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 01/08/2011 N. 151)
  3. oProgettazione antincendio in conformità a testo coordinato dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 Codice di prevenzione incendi nonché alle norme tecniche UNI, per intera attività finalizzata alla stesura principali capitoli di opere di adeguamento finalizzate al conseguimento della segnalazione certificata di inizio attivita' ai fini della sicurezza antincendio “scia” (ex “certificato Prevenzione Incendi CPI”)
  4. oAsseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformita’ antincendio su modello mod. PIN 3.1 ASSEVERAZIONE PER RINNOVO (art. 5 del decreto del ministro dell’interno 7.8.2012) per gli impianti finalizzati alla protezione attiva antincendio e/o prodotti e sistemi per la protezione passiva ovvero garanzia circa i requisiti di efficienza e funzionalità. Incluso prove e quindi relazione su risultanze dei controlli e delle verifiche, nonché gli atti relativi alle modalità attraverso cui sono stati condotti i medesimi controlli/verifiche sia per impianto/i finalizzato/i alla protezione attiva antincendio
  5. oVerifica rispondenza alle misure gestionali in per condominio con altezza antincendi da 12 m a 24 m ai sensi del DM 25 gennaio 2019 e smi all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
  6. oVerifica rispondenza linea guida “Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m2 ” sotto soglia.
  7. oCapitolato di spesa per la realizzazione dei lavori ai fini antincendio
  8. oAssistenza tecnica in cantiere per la realizzazione dei lavori di adeguamento alla normativa antincendio
  9. oSegnalazione Certificata di Inizio Attività ai fini della sicurezza antincendio “SCIA” PER CENTRALE TERMICA (ai sensi dell’art. 4 del d.p.r. 01/08/2011 n. 151) su Mod. PIN 2 S.C.I.A. + Asseverazione su mod.PIN 2.1 ASSEVERAZIONE ai fini della sicurezza antincendio corredata dalla documentazione tecnica costituita dalle certificazioni/dichiarazioni probanti ai fini antincendio e dalla relazione tecnica ed elaborati grafici

CERTIFICAZIONE STRUTTURE

  1. oCertificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera su Mod. PIN 2.2 – CERT REI
  2. oDichiarazione inerente i prodotti impiegati ai fini della reazione e della resistenza al fuoco e i dispositivi di apertura delle porte su mod. PIN- 2.3_ DICH. PROD (porte, collari e materiali antincendio)

CONTO TERMICO

  1. oDocumentazione per accedere al contributo “conto termico”
  2. oDelega del soggetto responsabile al soggetto delegato per operare sul portale in proprio nome e per proprio conto
  3. oEventuale richiesta di prenotazione degli incentivi (ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012 e del D.P.R. n. 445/00)
  4. oAsseverazione di tecnico abilitato che attesta il corretto e completo dimensionamento del generatore di calore e dei sottosistemi d’impianto sostituiti e il rispetto dei requisiti minimi richiesti negli allegati del Decreto e l’esecuzione dell’intervento nel rispetto delle pertinenti normative e che riporti la data di effettiva conclusione dell’intervento ai fini dell’applicazione dell’art. 7, comma 2 del Decreto
  5. oRelazione tecnica di progetto, timbrata e firmata dal progettista
  6. oDiagnosi energetica precedente l’intervento
  7. oInserimento pratica su sito GSE

INDIRETTAMENTE, CON COLLEGHI SPECIALIZZATI NELLA SPECIFICA MATERIA:

DOCUMENTAZIONE PER IL COMUNE:

  1. oComunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) per le categorie di intervento contemplate nell'allegato A del D.Lgs 222/2016 tramite piattaforma telematico-informatica UNIPASS (Unico Polifunzionale ASSociato)
  2. oComunicazione inizio lavori asseverata (CILA) per opere di manutenzione straordinaria (art. 6, comma 2, lettere a ed e-bis, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) protocollato presso Sportello Unico per le Attivita' Produttive (art. 6 allegato tecnico DPR 160/2010 e art. 18-bis L. 241/1990)
  3. oIstanza di autorizzazione paesaggistica in forma semplificata necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali del paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42

SICUREZZA

  1. oProgetto tecnico specialistico della Linea Vita
  2. oRedazione delle notifiche preliminari
  3. oIncarico di C.S.P., C.S.E. e Responsabile lavori
  4. oRedazione del PSC e coordinamento dei lavori

ELETTRICO

  1. oRelazione tecnica ainorme CEI EN 62305 e CEI 81-10 attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di verifica a fulminazione della struttura
  2. oProgettazione dell’impianto elettrico completo di: relazione tecnico-descrittiva e capitolato generale in base alla Legge n. 37 del 22 Gennaio 2008; relazione tecnica ai sensi norme CEI EN 62305 e CEI 81-10 attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di verifica a fulminazione della struttura. Schemi topografici di sistema di: distribuzione f.m. + impianto illuminazione ordinaria e di emergenza + impianto trasmissione dati e telefonico + impianto di messa a terra + schemi unifilari quadri elettrici Bassa Tensione
  3. oProgetto impianto fotovoltaico
  4. oVerifica adeguamento ed integrazione impiantoesistente a servizio centrale termica ai sensi normativa vigente CEI 64/8 a partire dal contatore di consegna ente fornitore. Progetto di adeguamento impianto elettrico relativo alla centrale termica